La Trattoria Da Nadae nasce all’inizio degli anni ’50 grazie alla passione del signor Natale per le ricette tipiche del Polesine a Canale di Villadose, e prende il nome dall’affettuoso nomignolo “Nadae”, che gli era stato dato dai suoi concittadini. Ciò che è rimasto sempre invariato negli anni, nonostante il cambio di gestione, prima data al figlio e poi passata alle due nipoti Gabriella e Mariuccia le attuali titolari, è l’amore per una terra ricca di sapori e di tradizioni. Le sorelle sono ancora attente a rispettare le ricette tipiche del polesine a Canale di Villadose, offrendo ai clienti solo prodotti freschi stagionali, tanto da aver pensato a delle serate a tema, i cui protagonisti sono proprio gli ingredienti tipici del luogo. La cena intitolata “La Maialata” ad esempio, propone un menù ideato per un pasto invernale durante il mese di Novembre, quando con il gelo che attanaglia le ossa è bello gustare ossi, zampetti, cotechini, salame arrosto e affettati di maiale, tutto accompagnato con ottimo vino del territorio. Il maiale è l’animale che nella tradizione della civiltà contadina del polesine inaugura il capodanno culinario, poiché è segno di abbondanza e certezza nel futuro. Il rito della macellazione è ancora inteso come una delle feste più gioiose e culmina nella celebrazione
di sant’Antonio Abate chiamato del porcello, il 17 gennaio.
Anche la serata dedicata ai “Bolliti”, a dicembre, vuole esorcizzare il freddo invernale con un antipasto di nervetti, cipolla e fagioli, tortellini fatti in casa e il gran bollito misto. Seguendo l’andare delle stagioni in primavera, tra Aprile e Maggio, è invece il momento del pesce, quando i commensali possono regalarsi una serata a tema “Sardele”. Le sardee o sardele in saor, sono un semplicissimo piatto di pesce così tipico e radicato nella cultura veneta, da essere citato anche in diversi scritti che non hanno nulla a che fare con la cucina, come ad esempio
la celebre opera di Carlo Goldoni “Le donne de casa soa”.
La Trattoria Da Nadae è conosciuta anche fuori provincia sia per i suoi piatti, sia per l’ambiente accogliente e casalingo, ma anche per il menù parlato. Le due proprietarie, infatti, non amano dare al cliente il solito menù alla carta ma vogliono raccontare i loro piatti, come nella più autentica tradizione casalinga. In questo modo possono essere illustrate al commensale le ricette tipiche del polesine a Canale di Villadose, spiegando quelli che sono gli ingredienti di stagione e come vengono preparati. La filosofia della Trattoria Da Nadae è quella di valorizzare le tipicità e le stagionalità del territorio, con la volontà di preservare e trasmettere intatte le tradizioni e i sapori regionali. Ciò ha consentito alla locanda di ottenere il più importante riconoscimento da parte de l’Accademia della Cucina Italiana, ovvero il premio Beppe Gavotti, riservato ai ristoranti che hanno conservato e protetto negli anni la tradizione dei piatti tipici. La Trattoria Da Nadae è segnalata anche in alcune importanti guide enogastronomiche come “La Buona Tavola della Tradizione”, “Terra Nostra” e “Alice”.
TRATTORIA DA NADAE – Copyright 2019 – P.IVA 00863470290 | Privacy Policy – Cookie Policy | Webdesign by KREATIVEWEB