Conosciuta ed apprezzata per la fama del suo baccalà e delle sue anguille, La Trattoria Da Nadae è famosa e rinomata anche fuori provincia e propone durante l’anno serate a tema a seconda della stagionalità dei prodotti, con piatti tipici del polesine a Canale di Villadose.
Novembre – La Maialata
Questa serata è dedicata alla degustazione del maiale in tutte le sue parti. Si comincia con l’antipasto che propone tanti salumi tipici, accompagnati con la pinza onta, una sorta di focaccia che viene prodotta con farina, strutto e lievito. Si possono gustare insaccati come la bondola, prodotta con l’impasto del salame chiuso nella vescica di maiale, o la bondiola realizzata con lo stesso impasto del cotechino, che ha una forma tipica a sacchetto e un sapore molto marcato anche grazie alla breve stagionatura.
Come primo piatto sono proposte invece le pappardelle col pisto o detto anche tastasale, un impasto di carne fresca di maiale macinata, e il risotto con i trippini sempre di maiale. Il secondo prevede lo zampetto, il cotechino e il salame arrosto, accompagnati da verdure di stagione e buon vino.
Dicembre – Bolliti
La serata dedicata ai bolliti è un elogio alla carne alla “moda polesana”. Come antipasto si può scegliere tra i nervetti con cipolla e fagioli o la lingua in salsa verde. Si passa poi ai primi, con i tortellini fatti in casa e il risotto ai fegatini, un piatto quest’ultimo semplice e povero della tradizione contadina che, un tempo, veniva fatto con gli scarti del pollo per insaporire il riso, ma che oggi fa parte della grande tradizione culinaria.
Il secondo ha naturalmente come unico protagonista il gran bollito misto, che viene proposto accompagnato con della mostarda piccante e il cren, una radice dal sapore forte che viene grattugiata sulla carne. Come contorno invece sono consigliate le erbe de campo sfrizegà, delle erbette di campagna saltate in padella con aglio. Per concludere il tutto una fantastica torta di mele.
Tra Aprile e Maggio – Le sardele (a seconda della disponibilità del pescato)
La serata delle sardine o sardele è dedicata al gustoso pesce azzurro del delta del Po uno dei piatti tipici del polesine a Canale di Villadose. Le sarde fatte in saor sono conservate in un condimento a base di cipolle in agrodolce, tipico della cucina veneta. Questo particolare tipo di intingolo era usato anticamente dai pescatori che avevano l’esigenza di conservare inalterato il cibo a bordo della loro barca per molto tempo, infatti è un ottimo sistema per mantenere commestibile il pesce. Nella cucina moderna questo piatto va servito freddo anche come antipasto, ed è un modo per nobilitare il pesce minuto. La serata delle sarde prevede anche un primo di spaghetti, sarde fritte e impanate completamente deliscate, accompagnate da verdure fresche di stagione e da un buon vino.
TRATTORIA DA NADAE – Copyright 2019 – P.IVA 00863470290 | Privacy Policy – Cookie Policy | Webdesign by KREATIVEWEB